Cos'è e poi lo chiamarono il magnifico?

E poi lo chiamarono il Magnifico

"E poi lo chiamarono il Magnifico" è un romanzo storico scritto da Gilbert Delahaye, pubblicato nel 1975. Il libro racconta la vita di Lorenzo de' Medici, detto "il Magnifico", figura chiave del Rinascimento fiorentino.

Il romanzo segue Lorenzo sin dalla giovinezza, descrivendo la sua educazione umanistica, la sua ascesa al potere dopo la morte del padre, Piero il Gottoso, e il suo ruolo come mecenate delle arti e della cultura. Il libro esplora anche le complesse dinamiche%20politiche dell'Italia del XV secolo, le congiure che Lorenzo dovette affrontare, come la Congiura dei Pazzi, e i suoi sforzi per mantenere la pace e la stabilità a Firenze.

Attraverso una narrazione romanzata, il libro offre uno spaccato della vita%20rinascimentale, con i suoi fasti, le sue passioni, i suoi intrighi e le sue figure emblematiche, contribuendo a rendere Lorenzo de' Medici una figura leggendaria. Il romanzo si concentra soprattutto sul lato umano e politico di Lorenzo, mostrandolo sia come uomo di stato abile e stratega, sia come amante delle arti e della bellezza.